D’inverno, col freddo, aumentano gli sbalzi di temperatura. Gelo e tepore, tra strada e ambienti chiusi, mettono a dura prova la pelle. Per salvaguardarla ci vogliono cure e prodotti adatti. Ecco quali sono secondo me.

La crema idratante per il viso

La crema idratante è fondamentale, perché il freddo e gli sbalzi di temperatura fanno perdere liquidi allo strato sottocutaneo. La pelle del viso è quella più esposta e ha bisogno delle maggiori attenzioni. Quindi bisogna mettere una crema idratante per il viso, scegliendola tra quelle che hanno un buon filtro protettivo, perché anche d’inverno il sole penetra la cute e rischia di fare danni. In questo caso bisognerà prenderla con un SPF che tenga conto sia della località che dell’orario della giornata, schermando maggiormente le parti più delicate come le labbra e le palpebre degli occhi. A mezzogiorno in montagna, per esempio, il sole picchia più che d’estate. Ma anche il corpo ha le sue esigenze.

pelle
Creme per il corpo

Quando d’inverno si scelgono le creme per il corpo, è meglio prediligere le formule ricche, emollienti e delicate, perché in questa stagione è frequente la comparsa di xerosi, che si manifesta con una pelle eccessivamente secca. Una buona crema ristrutturante come questa di Lichtena saprà donare alla pelle del corpo una nuova elasticità e potrà ristabilire la sua normale struttura. Non siate troppo bradipi: la crema va applicata sia la mattina che la sera, in modo da rendere la pelle ancora più morbida e vellutata. Un’altra attenzione da dedicare alla pelle è la rimozione dei suoi strati superficiali, per favorirne il rinnovamento, magari utilizzando anche un guanto di crine, uno scrub o una spazzola prima di applicare creme e unguenti.

Crema per le mani e stick per le labbra

Per quanto riguarda le mani, le creme migliori sono certamente quella base di glicerina, rigorosamente vegetale, che possiede proprietà idratanti ed emollienti, ma riesce anche a donare morbidezza e a tenere pulita la superficie cutanea. Unita al miele, alla farina d’avena e all’acqua demineralizzata, la glicerina è ottima per nutrire in profondità e rigenerare lo strato cellulare. Un altro ritrovato eccezionale, anche per le labbra, è il burro di karité. Va usatola notte come rigenerante, e al mattino va asportato delicatamente con acqua tiepida. E, sempre per le labbra, ci sono ottimi stick a base di olio di jojoba, di oliva, di sesamo, carota, rosa, cannella e cera d’api, ottimi per evitare che si screpolino.

pelle
Altri rimedi per difendere la pelle dal freddo

Oltre ai prodotti emollienti, esistono altri accorgimenti che possiamo avere per preservare il benessere del nostro corpo. Il bagno caldo, per esempio, ha diversi benefici (oltre ad essere una delle cose più bradipe che puoi fare!). Il calore dell’acqua e dei vapori, infatti, apre i pori della pelle, migliorandone idratazione e pulizia. Aggiungendo al bagno degli olii essenziali, la pelle si può nutrire in maniera ancora più profonda. È importante anche la scelta del make-up invernale, che deve avere caratteristiche nutritive, idratanti e non essere aggressivo, perché la pelle in questa stagione tende alla secchezza. Bisogna anche creare il giusto grado di umidità nelle stanze di casa perché, a causa dei caloriferi, l’aria tende ad asciugarsi. Infine occorre evitare i detergenti troppo aggressivi, che rovinano la superficie cutanea e asportano i lipidi che la difendono dal freddo.

E voi cosa fate per difendere la vostra pelle in inverno? Fatemi sapere e se l’articolo vi è piaciuto potete anche iscrivervi alla newsletter che vi avviserà ogni volta che esce un nuovo post!

Leave a response

Email kept private. Basic markup allowed. Required fields marked *